Alla scoperta di Indagini e Misteri

Indagini e Misteri è un blog di viaggio e di cultura, un diario in cui annotiamo le ricerche sulla storia, l’arte e le civiltà del passato realizzate nei nostri itinerari. Ogni indagine inizia dal mistero, dal desiderio di rivelare ciò che è ancora ignoto, sfuggente. Così lo studio dei simboli, riti e miti, dei reperti giunti sino a noi apre le porte della conoscenza, permette di svelare i pensieri e le cornici culturali degli uomini che ci hanno preceduto, racconta di luoghi ed eventi, consente di gettare lo sguardo oltre il confine. Speriamo di condividere con voi lo spirito della scoperta che guida i nostri passi!

Samuele e Daniela

Samuele e Daniela indagini e misteri

Ultimi articoli

Categorie

  • I simboli dei cavalieri crociati a Siponto

    Dal principio del XII secolo la Puglia guardava a Oriente. Non solo da questa terra si imbarcavano i crociati diretti in Terra Santa, ma vi si producevano gran parte delle derrate alimentari necessarie al sustentamento…

    I simboli dei cavalieri crociati a Siponto
  • L’iscrizione del Sator nella chiesa di San Michele ad Arcè

    La pieve romanica di San Michele Arcangelo ad Arcè, vivace frazione di Pescantina, nasconde un grande mistero. Non nella sobria architettura medievale del secolo XII, negli affreschi di ispirazione giottesca attribuiti alla cerchia di Altichiero1…

    L’iscrizione del Sator nella chiesa di San Michele ad Arcè
  • La Santa Casa di Loreto tra fede e mistero

    La Santa Casa di Loreto tra fede e mistero

    Sotto la cupola del Santuario di Loreto è conservata una piccola camera, oggetto di fede e devozione profondissime. Per i credenti tale angusto vano è il luogo ove a Nazareth…

  • La ricerca del Santo Graal, il calice di Cristo

    La ricerca del Santo Graal, il calice di Cristo

    Sacro contenitore, mistico oggetto delle fede, ma anche pietra magica, tesoro di conoscenza, cuore dell’uomo: cosa sia il Santo Graal nessuno può saperlo. Esso sfugge all’intelletto, come solo il mistero…

  • Il meccanismo di Anticitera, strumento antico di scienza e filosofia

    Il meccanismo di Anticitera, strumento antico di scienza e filosofia

    Il relitto d’una nave, sepolto dalla sabbia del fondale marino, giaceva adagiato a 43 metri di profondità al largo delle sponde di Anticitera. Fu ritrovato per caso dalla vista acuta di alcuni cercatori di spugne, increduli innanzi alla scoperta, che si erano riparati sull’Isola per fuggire da una tempesta. Correva l’anno 1900 e quell’evento era…

  • Il senso del mistero

    Il senso del mistero

    Quante volte siamo rimasti estasiati dall’insondabile bellezza di un quadro o dall’eterea plasticità di una scultura? E quante volte nella vita ci siamo soffermati a osservare uno sguardo affascinante che ha smosso in noi qualcosa nel profondo? Rammento in maniera assai vivida i rumori inconfondibili della stazione ferroviaria, la notte, i suoi profumi, l’atmosfera scandita…

  • L’acropoli di Atene, sul tetto del Mondo

    Si dice non vi fu luogo più magnifico sulla terra dell’acropoli di Atene, colma di templi e statue, che simile a una dimora degli dei venne adornata d’ogni bellezza. Su questa sacra altura si percepiscono…

    L’acropoli di Atene, sul tetto del Mondo

Gli autori

Samuele

Samuele è il fondatore di Indagini e Misteri, blog di antropologia, storia e arte. È laureato in biologia forense e lavora per il Ministero della Cultura. Per diletto studia cose insolite e vetuste, come incerti simbolismi o enigmatici riti apotropaici. Insegue il mistero attraverso l’avventura ma quello, inspiegabilmente, è sempre un passo più in là.

Daniela

Daniela è coautrice nella stesura degli articoli di Indagini e Misteri. Appassionata di tradizioni e culture, ha un dottorato in economia dello sviluppo e ha lavorato per la FAO occupandosi dei paesi dell’Africa subsahariana. È caparbia e si entusiasma di fronte a nuove avventure o alla vista di architetture antiche.

Il nostro account instagram

Percorsi tematici

error: