Alla scoperta di Indagini e Misteri

Indagini e Misteri è un blog di viaggio e di cultura, un diario in cui annotiamo le ricerche sulla storia, l’arte e le civiltà del passato realizzate nei nostri itinerari. Ogni indagine inizia dal mistero, dal desiderio di rivelare ciò che è ancora ignoto, sfuggente. Così lo studio dei simboli, riti e miti, dei reperti giunti sino a noi apre le porte della conoscenza, permette di svelare i pensieri e le cornici culturali degli uomini che ci hanno preceduto, racconta di luoghi ed eventi, consente di gettare lo sguardo oltre il confine. Speriamo di condividere con voi lo spirito della scoperta che guida i nostri passi!

Samuele e Daniela

Samuele e Daniela indagini e misteri

Ultimi articoli

  • Federico da Montefeltro, uomo d’armi, di cultura e di onore

    Federico da Montefeltro, uomo d’armi, di cultura e di onore

    Era il 23 luglio 1444 quando Federico, figlio illegittimo di Guidantonio da Montefeltro, faceva il suo ingresso trionfale a Urbino e la folla lo acclamava festante come nuovo signore della città. La presa di potere…

  • Umm-Al-Rasas, l’antica città cristiana in Medio Oriente

    Umm-Al-Rasas, l’antica città cristiana in Medio Oriente

    Procedendo a dorso di cammello lungo i paesaggi desertici dell’altopiano di Moab, in Giordania, può accadere di intravedere da lontano delle rovine antiche. A una trentina di chilometri a sud-est di Madaba dalla sabbia e…

  • La cattedrale gotica di Notre-Dame di Strasburgo

    La cattedrale gotica di Notre-Dame di Strasburgo

    La Cattedrale di Notre-Dame a Strasburgo fu costruita per accogliere la luce. Fulgidi raggi al tramonto accendono di colore ogni sfaccettatura della pietra, l’arenaria rosa dei Vosgi si ammanta d’incanto a ogni riflesso. La luce…

  • La cattedrale di San Giusto a Trieste e i suoi mosaici

    La cattedrale di San Giusto a Trieste e i suoi mosaici

    A Trieste la cattedrale di San Giusto svetta su un alto colle, dominando con la sua sacra presenza la città intera. La costruzione si mostra oggi nelle sue eleganti vesti medievali ma su quell’altura sono…

Categorie

  • L’iscrizione del Sator nella chiesa di San Michele ad Arcè

    La pieve romanica di San Michele Arcangelo ad Arcè, vivace frazione di Pescantina, nasconde un grande mistero. Non nella sobria architettura medievale del secolo XII, negli affreschi di ispirazione giottesca attribuiti alla cerchia di Altichiero1…

    L’iscrizione del Sator nella chiesa di San Michele ad Arcè
  • Lo zodiaco nella chiesa del Purgatorio di Tortora

    La Cappella delle Anime del Purgatorio sorgeva, un tempo, fuori dalle mura cittadine di Tortora1. Non-luogo edificato oltre l’abitato, essa segnava parimenti il limitare metafisico del mondo dei vivi, evidenza che si riscontra nella destinazione…

    Lo zodiaco nella chiesa del Purgatorio di Tortora
  • La ricerca del Santo Graal, il calice di Cristo

    La ricerca del Santo Graal, il calice di Cristo

    Sacro contenitore, mistico oggetto delle fede, ma anche pietra magica, tesoro di conoscenza, cuore dell’uomo: cosa sia il Santo Graal nessuno può saperlo. Esso sfugge all’intelletto, come solo il mistero…

  • Il silenzio trascendente dell’abbazia di Fossanova

    Il silenzio trascendente dell’abbazia di Fossanova

    Se non l’eco soffuso di passi che timidi incedono tra le panche e gli inginocchiatoi, null’altro si ode tra le navate dell’Abbazia di Fossanova. Vi è un’atmosfera mistica e potente in questo luogo. Essa permea ogni essenza, trascendente ierofania che supera il limite della comprensione dell’umano. Non esiste parola, né gesto, né gemito che possa…

  • Il senso del mistero

    Il senso del mistero

    Quante volte siamo rimasti estasiati dall’insondabile bellezza di un quadro o dall’eterea plasticità di una scultura? E quante volte nella vita ci siamo soffermati a osservare uno sguardo affascinante che ha smosso in noi qualcosa nel profondo? Rammento in maniera assai vivida i rumori inconfondibili della stazione ferroviaria, la notte, i suoi profumi, l’atmosfera scandita…

  • La cattedrale gotica di Notre-Dame di Strasburgo

    La Cattedrale di Notre-Dame a Strasburgo fu costruita per accogliere la luce. Fulgidi raggi al tramonto accendono di colore ogni sfaccettatura della pietra, l’arenaria rosa dei Vosgi si ammanta d’incanto a ogni riflesso. La luce…

    La cattedrale gotica di Notre-Dame di Strasburgo

Gli autori

Samuele

Samuele è il fondatore di Indagini e Misteri, blog di antropologia, storia e arte. È laureato in biologia forense e lavora per il Ministero della Cultura. Per diletto studia cose insolite e vetuste, come incerti simbolismi o enigmatici riti apotropaici. Insegue il mistero attraverso l’avventura ma quello, inspiegabilmente, è sempre un passo più in là.

Daniela

Daniela è coautrice nella stesura degli articoli di Indagini e Misteri. Appassionata di tradizioni e culture, ha un dottorato in economia dello sviluppo e ha lavorato per la FAO occupandosi dei paesi dell’Africa subsahariana. È caparbia e si entusiasma di fronte a nuove avventure o alla vista di architetture antiche.

Il nostro account instagram

Percorsi tematici

error: